Obiettivi formativi
Il corso di Laurea in Patrimonio Culturale in Era Digitale dell’Università Telematica San Raffaele è una triennale che rilascia 180 crediti universitari. Mira a fornire agli studenti competenze fondamentali nei beni culturali, con un focus sull’applicazione delle tecnologie digitali.
Il corso si articola in due indirizzi: “Conservazione e valorizzazione del Patrimonio per una cultura digitale” e “Gestione del Patrimonio e delle attività Culturali e promozione del turismo attraverso i nuovi media”. Entrambi i percorsi, pur con specificità, condividono la stessa impostazione metodologica.
Il programma integra discipline umanistiche e scientifiche per una comprensione approfondita e una valorizzazione consapevole del patrimonio nell’era digitale. Enfatizza innovazione, inclusione sociale, interculturalità e sostenibilità, preparando professionisti per contesti multiculturali e tecnologicamente avanzati, capaci di operare in un settore in continua evoluzione e che richiede sempre più competenze specifiche per la gestione del patrimonio culturale nell’era digitale.
Piano di studi
Il piano di studi del corso di Laurea in Patrimonio Culturale in Era Digitale è progettato per offrire una formazione completa e interdisciplinare. Le aree disciplinari coprono materie linguistico-letterarie, storiche, delle civiltà antiche e medievali, dei beni culturali (storico-artistici, architettonici, archeologici, demoetnoantropologici), socio-economiche e legislative, geografico-antropologiche, e tecnico-informatiche con enfasi sulla rappresentazione grafica digitale.
Scarica il PDF completo per approfondire l’intero percorso di studi ed entrare nello specifico di ogni singolo esame proposto dal corso di laurea.
Sbocchi lavorativi
Il corso di Laurea in Patrimonio Culturale in Era Digitale prepara professionisti per ruoli nel settore culturale e turistico, in continua evoluzione. Gli sbocchi occupazionali includono tecnici dei musei, richiesti per la gestione e valorizzazione digitale del patrimonio museale, agenti di viaggio specializzati in turismo culturale, guide turistiche con competenze digitali avanzate, stimatori di opere d’arte che utilizzano strumenti tecnologici per valutazione e catalogazione, presentatori di performance artistiche e ricreative.
Inoltre, si formano organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali con attenzione alle nuove modalità di fruizione digitale, organizzatori di convegni e tecnici delle attività ricettive nel settore culturale.
Requisiti di ammissione
Per accedere al Corso di Laurea in Patrimonio Culturale in Era Digitale, è richiesto un diploma di scuola superiore o un titolo estero riconosciuto. È fondamentale possedere una solida conoscenza di base delle discipline umanistiche, come letteratura e storia dell’arte, acquisite durante le scuole superiori. Queste conoscenze vengono verificate tramite un test d’ingresso obbligatorio. Se emergono lacune formative, verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da colmare entro il primo anno.
L’iscrizione al corso è possibile in qualsiasi periodo dell’anno, facilitando l’accesso agli studenti interessati a un percorso formativo innovativo e al passo con i tempi.