Obiettivi formativi
Il corso di laurea triennale in Ingegneria Gestionale dell’Università Mercatorum mira a formare professionisti capaci di integrare le competenze tecniche dell’ingegneria con quelle economiche e manageriali. L’obiettivo principale è quello di preparare gli studenti a gestire e ottimizzare i processi produttivi e organizzativi all’interno delle aziende, utilizzando metodologie scientifiche e tecniche ingegneristiche.
Il corso di laurea prevede due curriculum:
- Ingegneria Gestionale
- Ingegneria Gestionale (Economia Circolare)
Gli studenti acquisiranno una solida base di conoscenze in matematica, fisica e informatica, che saranno applicate alla gestione dei processi aziendali. Saranno in grado di analizzare e risolvere problemi complessi, progettare sistemi efficienti e innovativi, e prendere decisioni strategiche basate su dati concreti. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo delle capacità di leadership e gestione delle risorse umane.
Inoltre, il corso intende fornire agli studenti strumenti avanzati per la gestione della qualità, la logistica, la produzione e l’innovazione tecnologica. L’approccio interdisciplinare permette di formare figure professionali versatili, capaci di adattarsi alle diverse esigenze del mercato del lavoro e di contribuire al miglioramento continuo delle organizzazioni in cui operano.
Piano di studi
Il piano di studi della laurea online in Ingegneria Gestionale presso l’Università Mercatorum è strutturato in tre anni accademici, per un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU). Durante il primo anno, gli studenti affrontano corsi fondamentali di matematica, fisica, informatica e chimica, che forniscono le basi teoriche necessarie per gli studi successivi.
Nel secondo anno, il programma si concentra su discipline più specifiche dell’ingegneria gestionale, come economia aziendale, organizzazione aziendale, statistica e ricerca operativa. Questi corsi permettono agli studenti di acquisire competenze analitiche e metodologiche essenziali per la gestione dei processi aziendali.
Il terzo anno include corsi avanzati e opzionali che permettono agli studenti di specializzarsi in aree di interesse specifico, come la gestione della produzione, la logistica e la gestione della qualità. Il piano di studi prevede anche un tirocinio curriculare, che offre agli studenti l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite in un contesto lavorativo reale. Inoltre, gli studenti devono preparare una tesi di laurea, che rappresenta un’importante occasione per approfondire un tema specifico dell’ingegneria gestionale.
Sbocchi lavorativi
I laureati in Ingegneria Gestionale dell’Università Mercatorum possono accedere a una vasta gamma di opportunità professionali in diversi settori. Grazie alla formazione ricevuta, sono in grado di ricoprire ruoli di responsabilità all’interno di aziende manifatturiere, di servizi e consulenza, nonché in organizzazioni pubbliche e private.
Tra gli sbocchi lavorativi più comuni vi sono le posizioni di project manager, quality manager, supply chain manager e operations manager. I laureati possono lavorare nella gestione della produzione, nella logistica, nella gestione della qualità e nella pianificazione strategica. Inoltre, possono operare come consulenti aziendali, offrendo servizi di consulenza su processi produttivi, ottimizzazione delle risorse e innovazione tecnologica.
Altri sbocchi professionali includono ruoli nell’analisi dei dati e nella gestione dei sistemi informativi, dove i laureati possono lavorare come data analyst, system manager e IT manager. Le competenze acquisite permettono inoltre di intraprendere carriere nel campo della ricerca e sviluppo, contribuendo all’innovazione e al miglioramento continuo delle tecnologie e dei processi aziendali.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea triennale in Ingegneria Gestionale dell’Università Mercatorum, è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo equivalente riconosciuto.
Nel momento dell’iscrizione, che può essere effettuata in qualsiasi periodo dell’anno, viene eseguita una verifica per valutare la preparazione dei nuovi iscritti, secondo le modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso. Se l’esito del test è negativo, gli studenti devono superare degli Obblighi Formativi Aggiuntivi entro il primo anno di corso di studi.