Orientamento e iscrizioni
3780646671

Corsi e Master BES e DSA

Vuoi ottenere più punti nelle Graduatorie Docenti? Approfitta dei corsi online BES e DSA targati Pegaso

VEDI I CORSI

I Bisogni Educativi Speciali (BES) e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) rappresentano oggi uno snodo imprescindibile per chi insegna. Le classi sono sempre più eterogenee e gli insegnanti hanno bisogno di strumenti concreti per impostare percorsi personalizzati, valutazioni coerenti e ambienti di apprendimento realmente inclusivi. In questo scenario, l’Università Telematica Pegaso propone percorsi formativi interamente online pensati per coniugare aggiornamento professionale, spendibilità in graduatoria e massima flessibilità organizzativa.

I corsi BES e DSA di Unipegaso si sviluppano in modalità e-learning con accesso ai materiali 24 ore su 24, tutoraggio didattico e prove finali organizzate secondo un calendario pensato per chi lavora. L’obiettivo è duplice: da un lato consolidare le competenze sulla didattica inclusiva e, dall’altro, mettere i docenti nelle condizioni di applicare immediatamente in classe quanto appreso, con ricadute visibili sulla motivazione degli studenti e sui risultati di apprendimento.

Corsi BES e DSA online: quali sono

  • Cerca e Confronta i Master Online
    Master:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Punteggio:
  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Punteggio:

L’offerta Unipegaso sull’inclusione ruota attorno a due percorsi cardine, entrambi progettati per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria:

  • Master di I livello: “L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)” – Un percorso annuale da 60 CFU (1.500 ore) che integra cornici teoriche, quadro normativo e soprattutto strumenti operativi. Il focus è sull’impiego consapevole delle tecnologie per prevenire e compensare le difficoltà nei processi di lettura, scrittura e calcolo, oltre che per favorire l’accessibilità dei contenuti disciplinari.
  • Corso di perfezionamento: “L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)” – Anch’esso strutturato su 60 CFU (1.500 ore), rappresenta l’alternativa più agile per chi desidera aggiornarsi con un taglio estremamente pratico e orientato all’operatività in classe, mantenendo una forte attenzione all’uso delle risorse digitali.

Entrambi i percorsi sono erogati tramite piattaforma online con videolezioni, materiali scaricabili, test di autovalutazione e assistenza da parte di tutor ed esperti. La fruizione H24 consente di pianificare lo studio nei ritagli di tempo, senza rinunciare alla qualità dei contenuti e alla sistematicità del percorso. Le prove conclusive sono organizzate in modo da verificare le competenze acquisite, con attenzione sia agli aspetti teorici sia alla capacità di progettare interventi inclusivi mirati.

In cosa consistono i master e i corsi BES e DSA

Il valore aggiunto della proposta Unipegaso sta nell’equilibrio tra basi scientifiche, aderenza normativa e trasferibilità didattica. I contenuti tipici comprendono:

  • Quadro normativo e documentazione: normativa su BES e DSA, diritti degli alunni, misure dispensative e strumenti compensativi; redazione e gestione di PDP e, per i contesti in cui è previsto, raccordo con il PEI e con il Profilo di Funzionamento.
  • Progettazione didattica inclusiva: applicazione dei principi della Universal Design for Learning (UDL) per pianificare attività accessibili a tutti, con differenziazioni sui canali di rappresentazione, azione/espressione e coinvolgimento.
  • Strategie e metodologie: cooperative learning, didattica laboratoriale, flipped classroom, apprendimento per problemi e compiti autentici, declinati in chiave inclusiva.
  • Tecnologie per l’inclusione: software di sintesi vocale e di lettura facilitata, editor con correttori e predittori ortografici, strumenti per mappe concettuali e mentali, app per la gestione delle funzioni esecutive, ambienti collaborativi per il lavoro di gruppo e la co-valutazione.
  • Valutazione formativa e prove adattate: criteri, rubriche e griglie per monitorare i progressi, predisporre verifiche accessibili, garantire equità e trasparenza nei processi di valutazione.
  • Alleanze educative: collaborazione scuola-famiglia-servizi, comunicazione efficace con gli studenti e i caregiver, documentazione delle azioni e condivisione di buone pratiche con i colleghi.

L’impostazione e-learning consente di alternare studio individuale, attività guidate e momenti di riflessione professionale. Il tutoraggio aiuta a chiarire dubbi, orientare la scelta di strumenti e consolidare un repertorio di strategie replicabili. Non mancano esempi e casi di studio che simulano situazioni di classe reali: dalla gestione di una verifica di matematica con misure compensative, alla predisposizione di un compito autentico di italiano con rubriche accessibili, fino all’uso di mappe per sintetizzare testi complessi in storia o scienze.

Un’attenzione costante è dedicata alla personalizzazione, intesa non come percorso parallelo “per pochi”, ma come impostazione didattica che beneficia l’intero gruppo. Lavorare su obiettivi chiari, consegne scomposte, scaffolding e feedback frequenti rende più efficaci non solo gli interventi per gli alunni con DSA, ma la qualità complessiva dell’insegnamento. In questo senso, i percorsi Unipegaso favoriscono una professionalità docente capace di leggere i bisogni, progettare risposte flessibili e adottare strumenti in modo mirato.

Master e Corsi BES e DSA riconosciuti dal Miur: i costi

I costi dei corsi BES e DSA Unipegaso vanno dai 380 ai 450 euro. Trattandosi di titoli rilasciati da un’università telematica accreditata, i percorsi Unipegaso dedicati a BES e DSA sono riconosciuti e quindi spendibili nel mondo della scuola. La fruizione online riduce i costi indiretti (spostamenti, materiali cartacei, permessi) e permette di conciliare lo studio con gli impegni lavorativi e familiari.

È utile considerare l’investimento in una prospettiva costo-beneficio: con un unico percorso annuale si ottengono competenze immediatamente trasferibili in classe e un titolo valutabile nelle graduatorie, con potenziali ricadute su punteggio, mobilità e progressione di carriera. La modalità e-learning, inoltre, consente di sfruttare ogni ritaglio di tempo — dalla pausa pranzo alla sera — evitando che lo studio interferisca con l’attività didattica quotidiana.

Corsi e Master BES e DSA: quanto valgono in graduatoria

I titoli Unipegaso dedicati a BES e DSA, in base alle tabelle di valutazione vigenti, sono valutabili nelle principali procedure del comparto scuola. In linea generale, i riferimenti più ricorrenti sono i seguenti:

  • Graduatorie ad Esaurimento (GAE): fino a 3 punti per un master annuale da 60 CFU.
  • Graduatorie di Circolo e d’Istituto: 1 punto per master o perfezionamento coerenti con il profilo.
  • Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS): 1 punto aggiuntivo per titoli affini all’insegnamento.
  • Mobilità/trasferimenti: 1 punto per titoli culturali pertinenti.
  • Concorso per Dirigenti Scolastici (ultimo bando di riferimento): 2 punti per master universitari coerenti.

Questi valori hanno natura orientativa e vanno sempre letti alla luce delle tabelle e dei bandi in vigore al momento della domanda. In ogni caso, il vantaggio competitivo è evidente: un titolo su BES/DSA con taglio operativo aiuta a distinguersi sia in fase di valutazione dei titoli sia, soprattutto, nella pratica quotidiana in classe.

Per capitalizzare al massimo l’investimento formativo, è consigliabile:

  1. scegliere il percorso più coerente con la propria classe di concorso e con il contesto in cui si opera;
  2. pianificare lo studio per moduli e milestone, così da integrare progressivamente nuovi strumenti nella didattica;
  3. documentare le attività svolte (progetti, rubriche, PDP), così da disporre di evidenze utili anche in colloqui, dipartimenti e rendicontazioni.

In conclusione, i Corsi e i Master Unipegaso dedicati a BES e DSA offrono una risposta concreta alle esigenze della scuola di oggi: competenze aggiornate, strumenti tecnologici realmente utilizzabili, una cornice metodologica solida e titoli riconosciuti e valutabili.