Orientamento e iscrizioni
3780646671

Master per il Completamento per le Classi di Concorso

Master Completamento Classi di Concorso: integra i CFU mancanti per accedere a nuove abilitazioni

VEDI I CORSI

I master di completamento per le classi di concorso sono percorsi formativi specifici progettati per permettere ai laureati di integrare i CFU necessari per accedere alle diverse classi di concorso per l’insegnamento. Questi master rappresentano una soluzione fondamentale per coloro che, pur possedendo un titolo di laurea idoneo, non hanno acquisito durante il percorso universitario tutti i crediti formativi richiesti per una specifica classe di concorso.

Le classi di concorso sono codici alfanumerici stabiliti dal MIUR che determinano la correlazione tra le materie insegnabili e il titolo di studio posseduto dal docente. Questi codici sono essenziali per partecipare ai concorsi scolastici, per l’aggiornamento delle graduatorie degli insegnanti e per le domande di Messa a Disposizione (MAD).È importante sottolineare che nessun master può garantire di per sé l’accesso alla classe di concorso senza il possesso di un titolo di laurea idoneo come prerequisito fondamentale.

Master Completamento Classi di Concorso: quali sono

L’Università Telematica Pegaso offre un’ampia gamma di master di completamento per le classi di concorso, tutti riconosciuti dal MIUR e caratterizzati dalla massima flessibilità formativa. La modalità online consente agli studenti di seguire le videolezioni quando e dove preferiscono, conciliando perfettamente studio e impegni lavorativi.

I titoli conseguiti presso Pegaso hanno piena validità legale e sono equiparati a quelli delle università tradizionali. Gli studenti devono recarsi in sede esclusivamente per sostenere gli esami, ottenendo così un significativo risparmio sui costi di trasporto e logistica.

L’offerta formativa Pegaso comprende master per le principali classi di concorso: A46 per Giurisprudenza, A19 per Filosofia e Storia, A21 per Geografia, A11-A12-A22 per l’area socio-letteraria e storico-geografica, A20-A27 per Matematica e Fisica, A28 per Matematica e Scienze, A18 per Filosofia e Scienze Umane, e A24-A25 per Lingue e culture straniere.

Master A46: Giurisprudenza

Il Master A46 dell’Università Pegaso rappresenta la soluzione ideale per acquisire le competenze necessarie all’insegnamento delle scienze giuridico-economiche nei licei e negli istituti tecnici. Questo percorso formativo è specificamente progettato per integrare le conoscenze teoriche con gli aspetti pratici dell’insegnamento delle discipline giuridiche.

Il master si rivolge principalmente a docenti e aspiranti docenti che desiderano ampliare le proprie competenze professionali e a coloro che sono già in possesso di una laurea nelle discipline giuridiche. L’obiettivo principale è quello di fornire gli strumenti metodologici e didattici necessari per trasmettere efficacemente le conoscenze giuridico-economiche agli studenti.

L’Università Pegaso offre questo master al costo accessibile di 1.000 euro, garantendo un’opportunità formativa di qualità a un prezzo competitivo. Il percorso formativo è strutturato per essere fruibile in modalità telematica, permettendo ai partecipanti di conciliare studio e impegni lavorativi.

Master A19: Filosofia e Storia

Il Master A19 rappresenta una soluzione formativa specifica per chi desidera insegnare Filosofia e Storia negli istituti secondari di secondo grado. Questo percorso è progettato per fornire le competenze disciplinari e metodologiche necessarie per l’accesso alla classe di concorso A-19.

Il master si rivolge principalmente a docenti e aspiranti docenti che intendono integrare le proprie competenze nell’ambito filosofico-storico, nonché ai laureati in discipline umanistiche che necessitano di crediti formativi specifici per accedere all’insegnamento di queste materie.

L’Università Pegaso offre questo master al costo di 1.000 euro, garantendo un percorso formativo completo che approfondisce le metodologie didattiche innovative per l’insegnamento delle discipline umanistiche, con particolare attenzione all’integrazione tra approccio filosofico e storico nell’educazione secondaria.

Master A21: Geografia

Il Master A21 Geografia dell’Università Pegaso rappresenta una soluzione formativa completa per chi desidera insegnare discipline geografiche negli istituti secondari di secondo grado. Questo percorso specialistico è progettato per fornire le competenze necessarie all’insegnamento della geografia moderna, integrando approcci tradizionali con metodologie didattiche innovative.

Il master si rivolge principalmente a docenti e aspiranti docenti che intendono aggiornare e potenziare le proprie competenze geografiche, nonché a laureati in Economia e altri settori disciplinari che desiderano accedere alla classe di concorso A-21. La flessibilità del percorso consente di conciliare studio e impegni lavorativi.

L’Università Pegaso offre questo master al costo di 1.000 euro, garantendo un’opportunità formativa accessibile e di qualità. Il programma adotta un approccio multidisciplinare alla geografia contemporanea, integrando elementi di geografia fisica, umana ed economica per una preparazione completa e aggiornata.

Master A11 A12 A22: Area socio-letteraria, storico-geografica

Il Master per le classi di concorso A11, A12 e A22 rappresenta un percorso formativo completo che copre l’ampia area socio-letteraria e storico-geografica. Questo master si rivolge principalmente a docenti e aspiranti docenti che desiderano aggiornare e integrare le proprie competenze, nonché a laureati in discipline umanistiche che intendono accedere all’insegnamento.

Il percorso formativo offerto dall’Università Pegaso ha un costo accessibile di 1.000 euro e adotta un approccio interdisciplinare che permette di acquisire competenze trasversali nelle materie letterarie, storiche e geografiche. Il master integra metodologie didattiche innovative specificamente progettate per l’insegnamento umanistico moderno.

Master A20 e A27: Matematica e Fisica

I master A20 e A27 dell’Università Pegaso rappresentano una soluzione formativa specializzata per l’insegnamento della matematica e della fisica negli istituti secondari. Questi percorsi sono specificamente progettati per docenti e aspiranti docenti che necessitano di integrare le competenze necessarie per accedere alle rispettive classi di concorso.

Il programma formativo si rivolge principalmente a laureati in materie scientifiche che desiderano completare il proprio profilo professionale per l’insegnamento. Durante il percorso, i partecipanti acquisiscono metodologie didattiche innovative specifiche per le discipline scientifiche, approfondendo gli approcci pedagogici più efficaci per trasmettere concetti matematici e fisici complessi agli studenti della scuola secondaria superiore.

Master A28: Matematica e Scienze

Il Master A28 dell’Università Pegaso rappresenta una soluzione formativa dedicata specificamente all’insegnamento di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado. Questo percorso è rivolto principalmente a docenti in servizio, aspiranti docenti e laureati in materie scientifiche che necessitano di integrare i CFU richiesti per accedere alla classe di concorso A-28.

Il master si distingue per il suo approccio integrato che combina competenze matematiche e scientifiche, permettendo una visione d’insieme delle discipline STEM. Gli studenti acquisiscono metodologie didattiche innovative per l’insegnamento delle scienze matematiche, fisiche, chimiche e naturali, con particolare attenzione alle esigenze formative degli studenti della scuola media.

Il costo del Master A28 presso l’Università Pegaso è di 1.000 euro, posizionandosi come una delle opzioni più accessibili del mercato. La modalità telematica consente di seguire le videolezioni in completa autonomia, ottimizzando tempi e costi di formazione senza compromettere la qualità dell’apprendimento.