Orientamento e iscrizioni
3780646671

Corsi di Perfezionamento per Docenti

Scopri come funzionano i Corsi di Formazione per Docenti, a chi sono rivolti e quali vantaggi offrono

VEDI I CORSI

La formazione continua dei docenti rappresenta un pilastro fondamentale del sistema educativo italiano, come stabilito dalla legge 107 del 2015 che la definisce un’attività “obbligatoria, permanente e strategica“. In questo contesto, l’Università Unipegaso si distingue per la sua offerta formativa dedicata agli insegnanti e agli aspiranti docenti.

I corsi di formazione per docenti Unipegaso sono progettati per rispondere alle crescenti esigenze di aggiornamento professionale del personale scolastico. Questi percorsi formativi permettono agli insegnanti di acquisire nuove competenze pedagogiche, metodologiche e tecnologiche, essenziali per affrontare le sfide educative contemporanee.

L’offerta formativa Unipegaso si caratterizza per la flessibilità della modalità online, che consente ai docenti di conciliare gli impegni lavorativi con lo studio. Attraverso una piattaforma digitale avanzata, gli insegnanti possono accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento, seguendo un percorso di apprendimento personalizzato.I corsi coprono diverse aree tematiche, dal sostegno scolastico alle metodologie didattiche innovative, dalle tecnologie digitali alla gestione dei disturbi dell’apprendimento. Ogni percorso è strutturato per fornire competenze immediatamente spendibili nella pratica didattica quotidiana, contribuendo al miglioramento della qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento degli studenti.

Corsi di Formazione per Docenti: le opzioni online

  • Cerca e Confronta i Corsi
    Corsi:
    Ateneo:
    Costo: Agevolazioni
    Punteggio:

L’università telematica Unipegaso offre un’ampia gamma di corsi di formazione per docenti completamente online, progettati per rispondere alle esigenze specifiche degli insegnanti moderni. Questa modalità di erogazione rappresenta una soluzione ideale per chi deve conciliare gli impegni lavorativi con la necessità di aggiornamento professionale.

I corsi online Unipegaso si caratterizzano per la loro estrema flessibilità, permettendo a docenti e aspiranti insegnanti di accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. La piattaforma digitale dell’università consente di seguire le lezioni secondo i propri ritmi e disponibilità, eliminando i vincoli geografici e temporali tipici della formazione tradizionale.

L’accessibilità rappresenta un altro punto di forza significativo: sia gli insegnanti già in servizio che gli aspiranti docenti possono beneficiare di un sistema di apprendimento intuitivo e user-friendly, che garantisce un’esperienza formativa completa e coinvolgente attraverso materiali didattici multimediali e strumenti interattivi avanzati.

Corsi di Perfezionamento per Docenti: in cosa consistono

I corsi di perfezionamento per docenti rappresentano un pilastro fondamentale del sistema educativo italiano, come stabilito dalla legge 107 del 2015 che definisce la formazione degli insegnanti come un’attività “obbligatoria, permanente, strategica“. Questi percorsi formativi si distinguono nettamente dai master universitari per una caratteristica specifica: al termine del corso viene rilasciato un attestato finale di frequenza anziché un titolo di Master di I o II livello.

Unipegaso offre corsi di perfezionamento strutturati principalmente in due tipologie: percorsi da 60 CFU della durata di un anno e corsi più approfonditi da 120 CFU che si estendono su due anni accademici. Questa suddivisione permette ai docenti di scegliere l’intensità formativa più adatta alle proprie esigenze professionali.I benefici professionali derivanti da questi corsi sono molteplici e tangibili. Gli insegnanti acquisiscono competenze trasversali essenziali che migliorano significativamente la qualità del loro lavoro quotidiano in aula. Tra queste, particolare importanza assume la capacità di comprendere i bisogni specifici degli studenti e di sviluppare attività didattiche innovative e coinvolgenti che favoriscano l’apprendimento attivo.

I vari tipi di corsi di aggiornamento per docenti

L’università Unipegaso offre un’ampia gamma di corsi di aggiornamento progettati per rispondere alle diverse esigenze formative del corpo docente. Tra le specializzazioni più richieste spiccano i corsi per il sostegno scolastico, che forniscono competenze specifiche per l’integrazione degli alunni con disabilità e la gestione dei disturbi dell’apprendimento in prospettiva psicopedagogica.

Le metodologie didattiche innovative rappresentano un altro pilastro dell’offerta formativa, con percorsi dedicati alle tecnologie digitali per ogni ordine di scuola: dall’infanzia alla secondaria di secondo grado. Particolare attenzione è rivolta allo sviluppo del pensiero computazionale attraverso il coding e alla formazione di animatori digitali.

I corsi CLIL (Content and Language Integrated Learning) sono altamente specializzati per l’insegnamento integrato di lingua e contenuto, mentre i percorsi in glottodidattica infantile si concentrano sull’insegnamento delle lingue straniere ai più piccoli.

Non mancano specializzazioni in ambiti specifici come la psicologia scolastica, la prevenzione del bullismo, le arti terapie e le tecniche creative. Unipegaso propone anche corsi innovativi per contesti particolari, come l’educazione negli istituti penitenziari e l’insegnamento agli alunni stranieri, garantendo una formazione completa e aggiornata.

Corsi di aggiornamento per insegnanti: i costi

I corsi di perfezionamento online offerti da Unipegaso presentano un range di prezzi che oscilla da 450 euro a 800 euro, rappresentando un investimento accessibile per la formazione professionale dei docenti.

Uno dei principali vantaggi economici della formazione telematica riguarda il risparmio significativo sui materiali didattici. Gli studenti di Unipegaso accedono a contenuti completamente digitalizzati, eliminando i costi legati all’acquisto di libri di testo e dispense cartacee dei corsi tradizionali.

La modalità online comporta inoltre l’eliminazione totale dei costi di trasporto. I docenti possono seguire tutte le lezioni comodamente da casa, dovendo recarsi presso le sedi universitarie esclusivamente per sostenere gli esami finali.

Unipegaso mette a disposizione diverse agevolazioni economiche dedicate a specifiche categorie di studenti, facilitando ulteriormente l’accesso alla formazione e riducendo i costi di iscrizione per docenti già in servizio o aspiranti insegnanti.

Il rapporto qualità-prezzo della formazione telematica risulta particolarmente vantaggioso, considerando la flessibilità oraria offerta e la possibilità di conciliare studio e impegni lavorativi senza costi aggiuntivi.

Corsi di perfezionamento per docenti: il punteggio in graduatoria

I corsi di perfezionamento Unipegaso rappresentano un investimento strategico per migliorare il proprio posizionamento nelle graduatorie GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) e nei concorsi scolastici. Il sistema di punteggi riconosciuto dal MIUR premia specificamente la formazione continua dei docenti.

Per i corsi di perfezionamento CLIL offerti da Unipegaso, il punteggio varia in base al completamento della certificazione linguistica: 3 punti quando il corso è abbinato a una certificazione linguistica riconosciuta, mentre senza certificazione il punteggio si riduce a 1 punto.

I corsi di perfezionamento biennali da 120 CFU garantiscono 2 punti nelle graduatorie GPS, ma il valore aumenta significativamente a 5 punti per le graduatorie interne e per la mobilità dei docenti di ruolo già assunti.

Per i corsi di perfezionamento standard da 60 CFU, il punteggio oscilla da 1 a 3 punti in base alla tipologia specifica del corso e al settore di specializzazione scelto. Nello specifico, possono essere riconosciuti fino a 3 punti a condizione che si tratti di un massimo di tre titoli conseguiti in tre distinti anni accademici.

Tutti i titoli conseguiti presso Unipegaso godono del riconoscimento MIUR, garantendo la validità del punteggio acquisito per l’avanzamento di carriera e il miglioramento della posizione nelle graduatorie scolastiche nazionali.